Olio extravergine d’oliva Gasparini

olio extravergine di oliva della Cantina Gasparini

OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA GASPARINI

 

Indice
  1. Introduzione all’Olio Extra Vergine d’oliva
  2. Scheda dell’Olio Extra Vergine d’oliva Gasparini
  3. Storia dell’Olio Extra Vergine d’oliva del Garda

 

1. Introduzione all’Olio ExtraVergine d’oliva

 

Uno stile di vita moderno e uno stress intenso indeboliscono il nostro corpo, che ha bisogno di una dieta equilibrata per funzionare correttamente.

La dieta mediterranea è stata considerata la dieta più sana e più indicata a questo scopo.

L’Olio extravergine d’oliva Gasparini è alla base della moderna dieta mediterranea, i cui benefici sono innumerevoli.

Con l’uso quotidiano nella nostra dieta, l’Olio extravergine d’oliva Gasparini fornisce un alleato per una buona salute, in quanto i suoi componenti, che comprendono acido oleico, oleocantale e oleaceina, creano una potente difesa per l’organismo, offrendo i seguenti benefici:

  1. protezione dei lipidi ematici dallo stress ossidativo
  2. azione:
    • antinfiammatoria
    • antiossidante
    • cardioprotettiva
    • neuroprotettiva

L’Olio extravergine d’oliva dell’Azienda Gasparini

in definitiva offre un modo per migliorare la nostra salute e la nostra qualità di vita.

Affinché un olio di oliva vergine sia considerato extra, deve soddisfare due condizioni: una di natura chimica , riassunta in percentuale di acidità , e un’altra di natura organolettica, cioè di sapore e aroma, che viene verificata dalla degustazione.

Olio extravergine d'oliva Gasparini

I requisiti dell’Olio Extravergine d’Oliva Gasparini soddisfano i due parametri:

1. L’ acidità deve essere inferiore o uguale a 0,8º .
2. In un pannello di degustazione, la mediana del difetto deve essere zero e la mediana dell’attributo fruttato deve essere maggiore di zero.

Con un’acidità inferiore allo 0,8% , ricco di antiossidanti e senza alcun trattamento chimico, l’Olio extravergine d’oliva dell’Azienda Gasparini è partecipe indiscusso della dieta mediterranea.

Mantenendo intatti tutti i pregiati ingredienti, il caratteristico aroma fruttato e il gusto intenso del frutto al momento della raccolta, si è meritatamente guadagnato un posto di rilievo sulla tavola di tutti i giorni.

 

2. Scheda dell’Olio ExtraVergine d’oliva Gasparini

 

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA GASPARINI

Varietà d’Oliva:

Frantoio, Leccino, Casaliva, queste sono le varietà presenti in maggiore quantità.

Caratteristiche del prodotto:

Ha un colore che sfuma dal giallo al verde. Risulta equilibrato, con aromi leggeri e delicati, al naso note di erbe aromatiche ed in bocca un finale che è esaltato in modo leggero dalla mandorla.

Lavorazione:

Effettua una frangitura a pietra, poi avviene la gramolazione lenta ed infine le centrifugazioni finali.

Abbinamenti:

Risulta molto versatile ma esalta soprattutto carpacci di pesce e carne, verdure, formaggi e tartine, nello stesso tempo conferisce leggerezza e gusto a verdure cotte, carni alla brace e pesci di lago.

Conservabilità:

Consumare preferibilmente entro 18 mesi dalla data di imbottigliamento, e conservarlo in un luogo fresco, al riparo dalla luce e da fonti di calore, un leggero residuo sul fondo è indice di naturalezza del prodotto.

Bottiglia:

0,750 Litri.

 

3. Storia dell’Olio ExtraVergine d’oliva del Garda

 

La coltivazione dell’olivo intorno al Lago di Garda ha una storia millenaria. Il primo documento che ne attesta la coltivazione, infatti, è un editto dell’anno 643 che applicava sanzioni pecuniarie a coloro che avessero danneggiato piante di olivo nei villaggi attorno al lago.

Proprio il lago di Garda regala a queste terre un microclima unico e un record, in quanto è il luogo più settentrionale del mondo dove è possibile la coltivazione dell’olivo per la produzione di olio.

Pertanto, le caratteristiche dell’Olio Extra Vergine d’oliva del Garda sono incomparabili e lo rendono un prodotto unico e di altissima qualità.

Nel 1997 ha ottenuto il marchio europeo di Denominazione d’origine protetta.

La produzione è di dimensioni ridotte e coinvolge il territorio immediatamente intorno al lago di Garda.

E’ tutelato dal Consorzio nato con la partecipazione dei produttori e degli operatori della filiera di tre regioni (Lombardia, Trentino-Alto Adige e Veneto) e quattro provincie (Brescia, Mantova, Trento e Verona).

Olio extravergine d'oliva Azienda Gasparini

Tre sono tipologie: extravergine di oliva del Garda Dop Bresciano, extravergine di oliva del Garda Orientale e extravergine di oliva del Garda Trentino.

Le principali varietà coltivate sono Casaliva, Frantoio, Leccino, Pendolino.

L’ Olio extravergine d’oliva Gasparini ottenuto è a bassa acidità, di colore verde-oro e dai toni fruttati di lieve o media intensità che ricordano l’erba fresca, il carciofo, il fieno, le erbe aromatiche e il cardo, con un retrogusto di mandorla.

Le caratteristiche riconosciute sono la straordinaria leggerezza e l’ottima digeribilità.

 

 

Gasparini Vitivinicoltura Terra dei forti Valdadige

Azienda vitivinicola Gasparini

Vini della Valdadige e del lago di Garda

 

CONSORZI TUTELA
Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *