AZIENDA VITIVINICOLA GASPARINI
I VINI ROSSI
Valpolicella DOC Costarelle
QUALIFICAZIONE: Valpolicella.
CLASSIFICAZIONE DEL VINO: Denominazione di Origine Controllata V.Q.P.R.D.
VARIETA’ DELLE UVE: Corvina e Rondinella.
ORIGINE: Valpolicella.
VINIFICAZIONE: Vinificazione in rosso a contatto con le bucce.
AFFINAMENTO: Affinamento in legno.
CAPACITA’ D’INVECCHIAMENTO E CONSERVAZIONE: Questo prodotto ha una conservabilità nel tempo di 3-4 anni dalla data di imbottigliamento, e consigliamo di prestare attenzione al metodo di conservazione con temperatura e umidità stabili, al buio e con le bottiglia coricate orizzontalmente su di un fianco.
DATI ANALITICI: Gradazione alcolica 12,5%. Acidità 5,1. Estratto secco 27.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Presenta un colore rosso rubino intenso che a tratti sfuma nel magenta. Il suo profumo ricorda frutti quali la mora e il mirtillo di bosco. Mostra una certa morbidezza e rotondità, pur nella sua complessità aromatica. Appare inoltre tendenzialmente secco ma ben strutturato.
COME ABBINARE: Si può accompagnare bene con i primi piatti quali lasagne al forno, risotti ai funghi e alle verdure ma anche con formaggi quali il pecorino stagionato e il tipico Grana Padano invecchiato.
TEMPERATURA PER IL SERVIZIO CONSIGLIATA: °C 18-20.
BOTTIGLIA: Lt. 0,750.
PREZZO: Contattaci.


Bardolino DOC
QUALIFICAZIONE: Bardolino.
CLASSIFICAZIONE DEL VINO: Denominazione di Origine Controllata.
VARIETA’ DELLE UVE: Rondinella, Corvina e Merlot.
ORIGINE: Rivoli V.se.
VINIFICAZIONE: leggero appassimento e vinificazione con le bucce a temperatura controllata.
AFFINAMENTO: Invecchiamento in botti di rovere minimo 12 mesi.
CAPACITA’ D’INVECCHIAMENTO E CONSERVAZIONE: Questo prodotto ha una conservabilità nel tempo di 2 anni dalla data di imbottigliamento, e consigliamo di prestare attenzione al metodo di conservazione con temperatura e umidità stabili in un luogo buio.
DATI ANALITICI: Gradazione alcolica 12,5%. Acidità 5,2. Estratto secco 27.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Presenta un color rosso rubino con riflessi granati. Il suo profumo intenso con piacevoli note floreali raggiunge un esplosione di aromi richiamanti i frutti a bacca rossa.
COME ABBINARE: Si presta ad accompagnare i primi piatti a partire da zuppe di cereali a minestre di verdure, primi piatti tradizionali, ma anche a carni bianche e rosse servite con contorni di verdure, e crea un accoppiata sinuosa in unione con la castagna alla brace.
TEMPERATURA PER IL SERVIZIO CONSIGLIATA: °C 14-16.
BOTTIGLIA: Lt. 0,750.
PREZZO: Contattaci.
Fornacino IGT Vallagarina
QUALIFICAZIONE: Fornacino Vallagarina.
CLASSIFICAZIONE DEL VINO: Indicazione geografica tipica.
VARIETA’ DELLE UVE: Sauvignon ed Enantio.
ORIGINE: Rivoli V.se, Vallagarina.
VINIFICAZIONE: Prodotto da uve cernite a mano nei vecchi vigneti a pergola delle Fornaci, sulle Colline Moreniche ai piedi del Forte di Rivoli. Vinificato con la buccia e fermentato lentamente in maniera tale da mantenere al meglio i profumi autentici di questa terra.
AFFINAMENTO: Invecchiamento in piccole botti di rovere per un minimo di 4 mesi.
DATI ANALITICI: Gradazione alcolica 12% vol. Acidità 5,20. Estratto secco 28.
CAPACITA’ D’INVECCHIAMENTO E CONSERVAZIONE: Questo prodotto ha una conservabilità nel tempo di 4-5 anni dalla data di imbottigliamento, e consigliamo di prestare attenzione al metodo di conservazione con temperatura e umidità stabili, al buio e con le bottiglia coricate orizzontalmente.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Presenta un color rosso rubino che tende al violaceo, al naso è intenso ma allo stesso tempo aromaticamente fruttato, mentre in bocca è di buona struttura e grazie ai tannini vellutati risulta morbido con note di mora e ciliegia.
COME ABBINARE: Si accosta bene a piatti di selvaggina, arrosti di carne e zuppe di cereali e legumi.
TEMPERATURA PER IL SERVIZIO CONSIGLIATA: °C 16-18.
BOTTIGLIA: Lt. 0,750.
PREZZO: Contattaci.


Cabernet Sauvignon IGT
QUALIFICAZIONE: Cabernet Sauvignon.
CLASSIFICAZIONE DEL VINO: Indicazione geografica tipica.
VARIETA’ DELLE UVE: Cabernet Sauvignon in purezza.
ORIGINE: Provenienti da antico vigneto a spalliera in Loc. Valdoneghe in Rivoli V.se.
VINIFICAZIONE: Vinificazione in rosso in botti d’acciaio con diversi delestage.
AFFINAMENTO: Affinamento in piccole botti in legno.
CAPACITA’ D’INVECCHIAMENTO E CONSERVAZIONE: Questo prodotto ha una conservabilità nel tempo di 3-4 anni dalla data di imbottigliamento, e consigliamo di prestare attenzione al metodo di conservazione con temperatura e umidità stabili, al buio e con le bottiglia coricate orizzontalmente.
DATI ANALITICI: Gradazione 12%. Acidità 5,10. Estratto secco 28.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Presenta un colore rosso granato intenso, al naso giungono sentori di frutta rossa, con note leggermente speziate, al gusto appare corposo e tendenzialmente secco e sapido. Se degustato fresco si mostra leggermente selvatico, ma con l’invecchiamento risulta più morbido e rotondo.
COME ABBINARE: Si sposa bene con grigliate miste di carne e arrosti ma anche con particolari piatti di selvaggina.
TEMPERATURA PER IL SERVIZIO CONSIGLIATA: °C 16-18.
BOTTIGLIA: Lt. 0,750.
PREZZO: Contattaci.
Dogano IGT Veneto
QUALIFICAZIONE: Dogano Veneto.
CLASSIFICAZIONE DEL VINO: Indicazione geografica tipica.
VARIETA’ DELLE UVE: Enantio 50% e Cabernet Sauvignon 50%.
ORIGINE: Rivoli Vr.se.
VINIFICAZIONE: Prodotto da uve cernite a mano nei vecchi vigneti a pergola con un successivo appassimento e vinificazione sulle le bucce a temperatura controllata.
AFFINAMENTO: Invecchiamento in botti di rovere per un minimo di 12mesi.
CAPACITA’ D’INVECCHIAMENTO E CONSERVAZIONE: Questo prodotto ha una buona conservabilità nel tempo anche di 4-5 anni dalla data di imbottigliamento, e consigliamo di prestare attenzione al metodo di conservazione con temperatura e umidità stabili nel tempo, in assenza di luce e con le bottiglia coricate orizzontalmente.
DATI ANALITICI: Gradazione alcolica 13% vol. Acidità 5,20. Estratto secco 37.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Presenta un color rosso rubino brillante, al naso è complesso, con un lieve sentore di legno. Risulta corposo ed appagante al palato, con note di vaniglia e mora.
COME ABBINARE: Si dimostra perfetto con carni alla brace ma anche con formaggi ben stagionati.
TEMPERATURA PER IL SERVIZIO CONSIGLIATA: °C 16-18.
BOTTIGLIA: Lt. 0,750.
PREZZO: Contattaci.


Merlot del Veneto IGT
QUALIFICAZIONE:Merlot del Veneto.
CLASSIFICAZIONE DEL VINO: Indicazione geografica tipica.
VARIETA’ DELLE UVE: Merlot in purezza.
ORIGINE: Rivoli Veronese.
AFFINAMENTO: Affinamento in acciaio.
CAPACITA’ D’INVECCHIAMENTO E CONSERVAZIONE: Questo prodotto ha una conservabilità nel tempo di 3-4 anni dalla data di imbottigliamento, e consigliamo di prestare attenzione al metodo di conservazione con temperatura e umidità stabili, al buio e con le bottiglia coricate orizzontalmente.
DATI ANALITICI: Gradazione alcolica 12,5%. Acidità 5,1. Estratto secco 27.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Presenta un colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. La sua complessità aromatica ne fa un vino elegante e strutturato. Appare morbido, a tratti sapido nella sua struttura leggermente tannica. Il sentore fruttato dell’amarena viene accompagnato, sullo sfondo da un aroma speziato di cannella e pepe nero.
COME ABBINARE: Si sposa bene con salumi, formaggi stagionati, carni rosse alla griglia.
TEMPERATURA PER IL SERVIZIO CONSIGLIATA: °C 15-18.
BOTTIGLIA: Lt. 0,750.
PREZZO: Contattaci.

Azienda vitivinicola Gasparini



