Moschello frizzante DOC – Vini Gasparini – Cantina Vitivinicola
Moschello frizzante
QUALIFICAZIONE:
Dolce frizzante.
VARIETA’ DELLE UVE:
Moscato 70% e Moscato fiori d’arancio 30%.
ORIGINE:
Rivoli Veronese.
VINIFICAZIONE:
Sia il trasporto che la pigiatura avvengono mediante aggiunta di ghiaccio secco per mantenere le temperature più basse possibili, con successiva macerazione pellicolare in atmosfera inerte prima della fase di pressatura.
La vinificazione avviene a basse temperature così da preservare in ogni passaggio la massima qualità del prodotto.
AFFINAMENTO:
Affinamento avviene in botte d’acciaio.
CAPACITA’ D’INVECCHIAMENTO E CONSERVAZIONE:
Questo prodotto va consumato generalmente fresco entro l’anno dalla data di imbottigliamento.
Consigliamo di conservarlo al buio, con temperatura e umidità costanti.
DATI ANALITICI:
Gradazione alcolica 11,5% vol. Acidità 5,30. Estratto secco 21.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:
Presenta un colore giallo ambrato dalle sfumature calde.
Appare morbido in bocca e vivace nella sua leggera e fine bollicina.
Il suo persistente profumo di fiori d’arancio e pesco lo rende piacevolmente dolce e delicato.
COME ABBINARE:
Si accompagna bene a dolci a base di frutta secca come il tipico Panettone ma è anche ideale per abbinamenti dolce-salato.
TEMPERATURA PER IL SERVIZIO CONSIGLIATA:
°C 8-10.
BOTTIGLIA:
Lt. 0,750.
PREZZO:
Oggi il Moscato a bacca bianca è ampiamente coltivato nel nord-ovest dell’Italia da cui, noto a tutti, il vino Moscato d’Asti.
La varietà gialla, meno comune, è coltivata principalmente nel Nord Est, in particolare in Veneto dà vita al vino Moscato Fiori d’Arancio.
La lavorazione produce molto spesso vini leggeri, leggermente frizzanti, dolci, vinosi.
Questi liquidi provocanti possono essere bevande da dessert nel pomeriggio o alla fine di un pasto.
