Merlot del Veneto IGT – Vini Gasparini – Cantina Vitivinicola
Merlot del Veneto IGT
QUALIFICAZIONE:
Merlot del Veneto.
CLASSIFICAZIONE DEL VINO:
Indicazione geografica tipica.
VARIETA’ DELLE UVE:
Merlot in purezza.
ORIGINE:
Rivoli Veronese.
AFFINAMENTO:
Affinamento in acciaio.
CAPACITA’ D’INVECCHIAMENTO E CONSERVAZIONE:
Questo prodotto ha una conservabilità nel tempo di 3-4 anni dalla data di imbottigliamento, e consigliamo di prestare attenzione al metodo di conservazione con temperatura e umidità stabili, al buio e con le bottiglia coricate orizzontalmente.
DATI ANALITICI:
Gradazione alcolica 12,5%. Acidità 5,1. Estratto secco 27.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:
Presenta un colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. La sua complessità aromatica ne fa un vino elegante e strutturato. Appare morbido, a tratti sapido nella sua struttura leggermente tannica. Il sentore fruttato dell’amarena viene accompagnato, sullo sfondo da un aroma speziato di cannella e pepe nero.
COME ABBINARE:
Si sposa bene con salumi, formaggi stagionati, carni rosse alla griglia.
TEMPERATURA PER IL SERVIZIO CONSIGLIATA:
°C 15-18.
BOTTIGLIA:
Lt. 0,750.
PREZZO:
Sebbene il Merlot sia attualmente uno dei vini più popolari in tutto il mondo, nei suoi inizi i viticoltori consideravano l’uva un’uva “secondaria”. Ciò significava che il Merlot era più adatto per la miscelazione e non come varietà a sé stante.
I viticoltori italiani iniziarono a coltivare il Merlot a partire dalla fine del XIX secolo. Giunse nel Friuli-Venezia Giulia e poi si diffuse velocemente in Veneto e in Trentino-Alto Adige. In queste zone il vitigno Merlot ha trovato condizioni ambientali ideali.
Il Merlot oggi è diventato una varietà di vino popolare in tutte regioni vinicole italiane tant’è che attualmente è la quinta uva più coltivata nel paese. Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise: al palato è caldo, fruttato, tannico, di corpo.
