Fornacino IGT Vallagarina – Vini Gasparini – Cantina Vitivinicola
Fornacino IGT Vallagarina
QUALIFICAZIONE:
Fornacino Vallagarina.
CLASSIFICAZIONE DEL VINO:
Indicazione geografica tipica.
VARIETA’ DELLE UVE:
Sauvignon ed Enantio.
ORIGINE:
Rivoli V.se, Vallagarina.
VINIFICAZIONE:
Prodotto da uve cernite a mano nei vecchi vigneti a pergola delle Fornaci, sulle Colline Moreniche ai piedi del Forte di Rivoli. Vinificato con la buccia e fermentato lentamente in maniera tale da mantenere al meglio i profumi autentici di questa terra.
AFFINAMENTO:
Invecchiamento in piccole botti di rovere per un minimo di 4 mesi.
DATI ANALITICI:
Gradazione alcolica 12% vol. Acidità 5,20. Estratto secco 28.
CAPACITA’ D’INVECCHIAMENTO E CONSERVAZIONE:
Questo prodotto ha una conservabilità nel tempo di 4-5 anni dalla data di imbottigliamento, e consigliamo di prestare attenzione al metodo di conservazione con temperatura e umidità stabili, al buio e con le bottiglia coricate orizzontalmente.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:
Presenta un color rosso rubino che tende al violaceo, al naso è intenso ma allo stesso tempo aromaticamente fruttato, mentre in bocca è di buona struttura e grazie ai tannini vellutati risulta morbido con note di mora e ciliegia.
COME ABBINARE:
Si accosta bene a piatti di selvaggina, arrosti di carne e zuppe di cereali e legumi.
TEMPERATURA PER IL SERVIZIO CONSIGLIATA:
°C 16-18.
BOTTIGLIA:
Lt. 0,750.
PREZZO:
L’Enantio, già noto come Lambrusco a Folglia Frastagliata, è un vitigno a bacca rossa coltivato nel Trentino meridionale.
Viene utilizzato principalmente nel Valdadige Terradeiforti DOC dove può essere vinificato sia fermo che leggermente frizzante, dal colore rubino vivo e dalle note note speziate e fruttate, in particolare lamponi e ciliegie rosse.
Il Sauvignon è un vitigno antico, originario della Francia, fu introdotto nella valle dell’Adige alla fine dell’Ottocento.
In Italia il Sauvignon ha trovato il suo ambiente ideale sulle marne e le arenarie delle colline.
Il Sauvignon è un vitigno semiaromatico, e il suo riconoscimento è solitamente immediato con le sue caratteristiche note vegetali: uva spina, ortica.
